- Il nostro aglio è biologico 100% italiano.
Nel corso della storia più antica ci sono testimonianze che indicano l’uso quotidiano presso gli schiavi egizi, che attribuivano all’aglio una azione di rinvigorimento. Oggi il suo uso è accreditato nelle più disparate culture culinarie.
Qui qualche spunto per un condimento nelle salse come la bagna cauda: aglio, acciughe senza lische, olio d’oliva il tutto cotto lentamente. La salsa prodotta si combina alle verdure cotte o crude.
Il pesto dove con il mortaio si pestano i pinoli, aglio, basilico si aggiunge parmigiano reggiano e/o pecorino ed olio d’oliva.
Il tzatziki: salsa greca con purea di cetrioli, yogurt pecorino o caprino, aglio, olio, sale, come condimento nelle insalate.
L’aglio si accompagna a meraviglia agli ortaggi cotti in padella (pomodori, melanzane, zucchine, ecc.), nei sughi, nell’insalata e nei minestroni.
È antiossidante, ricco di sostanze minerali quali magnesio, calcio, fosforo, iodio, ferro, zinco, manganese, selenio, contiene vitamina C, vitamine B1, B2, PP.