Roccolo Valtaleggio è chiamato così in ricordo alle vecchie postazione rotonde a roccolo dei cacciatori. Stagiona per sei mesi, ha una crosta bruna sottile e rugosa che racchiude la burrosa parte esterna del formaggio fino ad arrivare ad un interno bianco e friabile. È l’effetto della forza centripeta della lavorazione. Dolce sapore e leggermente acidulo verso l’interno. Certificato Demeter.
Casarrigoni storie di formaggi. Ed è così perché la lunga storia di questa azienda agricola non finisce mai. Attorniata dalle montagne, ricche di pascoli e di torrenti nella Valtaleggio zona bergamasca dove si respira aria ancora antica, l’azienda abbraccia la produzione bio dinamica facendola sua da quindici anni. I bovini sono liberi nei prati, hanno le corna, a differenza di tanti altri, vengono alimentati con foraggio alpino locale cresciuto a ritmi naturali e raccolto seguendo gli antichi insegnamenti, ovvero a fasi lunari. La cure delle vacche è con medicina omeopatica, ed il latte che ne deriva non può che essere di ottima qualità.